In conformità alle linee guida del Dipartimento, il Corso di Laurea in Scienze Statistiche e Attuariali (classe L-41) promuove iniziative e servizi di orientamento e accoglienza al fine di accompagnare i futuri studenti nella scelta del percorso di studi più affine alle proprie aspirazioni.
Studiare SCIENZE STATISTICHE E ATTUARIALI a UNISANNIO
Scopri il percorso formativo e gli sbocchi professionali del Corso di Laurea
Summer School UNISANNIO
Un'occasione unica per "vivere UNISANNIO", visitando le nostri sedi, seguendo una lezione universitaria, scoprendo laboratori e aule, conoscendo docenti e studenti.
Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) / Corsi di orientamento
I PCTO esaltano la valenza formativa dell’orientamento, ponendo gli studenti nella condizione di maturare una maggiore consapevolezza delle proprie vocazioni, in funzione del contesto di riferimento e della realizzazione del proprio progetto personale e sociale, nella prospettiva dell’auto-orientamento. Nell'ambito dell'offerta di PCTO di Ateneo, scopri i percorsi erogati dal Corso di Studio:
Presentazione dell'offerta formativa #unisanniosipresenta
Presentazione dell'offerta formativa sia presso gli istituti scolastici sia presso il polo universitario, con distribuzione di locandine e brochure informative, flyer e gadget. L'attività è rivolta prevalentemente agli studenti delle classi quarte e quinte. Il corso prepara lo studente allo svolgimento di attività professionali in ambito statistico, attuariale e finanziario, statistico, economico e aziendale.
Comunicazione
Promozione delle attività del Corso di Laurea con brochure, flyer, locandine, manifesti e gadget.
Diffusione sui social media delle attività dei Corsi di Studio
Cicli di seminari tematici
Attività seminariali "tipo lezione" su argomenti specifici oggetto degli insegnamenti di base o caratterizzanti del Corso di Studio (statistica e probabilità, matematica finanziaria e attuariale, economia e management, demografia). Le attività, svolte presso la struttura didattica, sono rivolte preferibilmente agli studenti frequentanti gli ultimi tre anni degli istituti scolastici superiori e vi si accede su prenotazione da parte del docente referente della scuola.
Incontri di orientamento sui "saperi minimi"...
Incontri tra i docenti dell'area matematica e statistica del Corso di Laurea e i docenti di matematica degli istituti scolastici superiori, per discutere sulle competenze minime che dovrebbero possedere gli studenti all'atto dell'immatricolazione.
...e simulazione del test d'ingresso
Gli studenti si mettono alla prova con i test di ingresso del consorzio CISIA e verificano il possesso dei "saperi minimi" di matematica, logica, comprensione del testo e lingua inglese. L'attività può essere svolta presso gli istituti scolastici o l'università. Per tutte le informazioni relative all'iscrizione ai test di ingresso e all'immatricolazione, esplora la sezione COME ISCRIVERSI
Open Day
L’Università del Sannio apre le porte agli studenti delle classi del quarto e quinto anno degli istituti scolastici superiori.
PIANO DI ORIENTAMENTO | RESOCONTO DELLE ATTIVITÀ |
a.a. 2022/2023 | a.a. 2021/2022 |
a.a. 2021/2022 | a.a. 2020/2021 |
a.a. 2020/2021 | a.a. 2019/2020 |
PIANI E RESOCONTI DELLE ATTIVITÀ - DIPARTIMENTO DEMM |