In conformità alle linee guida del Dipartimento, il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche e Attuariali (classe LM-83) promuove iniziative e servizi di orientamento in itinere con l’obiettivo di supportare gli studenti durante l'intero percorso formativo.
Orient@mente
Giornata di accoglienza, confronto e orientamento rivolto agli studenti del primo anno del Corso di Laurea Magistrale per esplorare le opportunità dell’offerta formativa e i programmi di mobilità internazionale, nonché per presentare statistiche sull’occupazione e sul livello di soddisfazione dei laureati. La manifestazione, con il coinvolgimento delle parti sociali, prevede la partecipazione di ex studenti che testimoniano le loro esperienze nel mondo del lavoro.
Precorsi di lingua straniera
Ogni anno accademico, il Centro Linguistico di Ateneo (CLAUS) offre attività formative finalizzate a potenziare le competenze linguistiche degli studenti.
Iscrizione al Placement Test per i corsi di lingua inglese.
Clicca qui per informazioni generali sui livelli di conoscenza linguistica conseguibili attraverso gli insegnamenti di lingua straniera erogati dal Dipartimento.
Calendario didattico
Lezioni concentrate in alcuni giorni della settimana (assicurando almeno un giorno libero per ciascun anno di corso) con continuità tra i vari insegnamenti, per favorire studenti fuori sede e pendolari. Date degli esami di profitto opportunamente distribuite nel rispetto delle propedeuticità, sessioni straordinarie per agevolare il recupero degli esami e date ulteriori riservate a studenti con un solo esame da sostenere prima della discussione della tesi di laurea. Possibilità di usufruire di verifiche intermedie dell'apprendimento per agevolare il sostenimento dell'esame finale.
Vedi il calendario didattico
Per i calendari delle lezioni e degli esami di profitto, visita la sezione AREA STUDENTI
Seminari di approfondimento tematico e convegni
Illustri studiosi e professionisti, provenienti dall’Italia e dall’estero, sono invitati dal Dipartimento e/o dal Corso di Laurea Magistrale a presentare, in modo tradizionale o innovativo, i risultati delle loro ricerche più recenti e a discutere temi di attualità.
Riunioni con e tra studenti...
Riunioni periodiche tra gli studenti e il rappresentante degli studenti in seno al Consiglio di Corso di Studio e in Commissione Paritetica Docenti-Studenti finalizzate a far emergere eventuali criticità nel superamento di alcuni esami di profitto e a valutare la congruità tra i programmi delle diverse discipline e i crediti formativi universitari assegnati all'insegnamento.
...e docenti
Riunioni di area (statistica, attuariale ed economico-aziendale) tra docenti esterni e interni al CdS per ragionare sui contenuti dei vari insegnamenti al fine di evitare sovrapposizioni e/o omissioni di argomenti.
Counseling e...
I docenti tutor del Corso di Studio sono a disposizione degli studenti al fine di individuare strategie idonee ad affrontare disagi personali e criticità durante l'esperienza universitaria; rinforzare le capacità autonome dello studente in difficoltà per evitare il rallentamento o l’abbandono del percorso formativo; creare uno spazio di confronto e di riflessione.
Per un appuntamento scrivere a:
gabriella.marcarelli@unisannio.it
...tutorato didattico integrativo e...
Nell'ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche è previsto il reclutamento, tra ex studenti e/o studenti del Corso di Laurea Magistrale, di tutor che, oltre ad accogliere e supportare le matricole nei primi mesi di vita universitaria, svolgano attività di tutorato didattico integrativo per gli studenti del primo e secondo anno di corso in relazione agli insegnamenti/esami che danno luogo a maggiori difficoltà.
...recupero degli studenti fuori corso o in ritardo con gli esami
Iniziativa rivolta agli studenti fuori corso o comunque in ritardo con il sostenimento degli esami di profitto, che hanno riscontrato significative e reiterate difficoltà durante i propri studi. Attraverso un servizio di monitoraggio e ri-orientamento, il Corso di Studio incontra gli studenti interessati e analizza, in forma individuale e riservata, il percorso formativo intrapreso, individuando possibili strategie di intervento e azioni correttive.
Tirocini formativi curriculari
Esperienze formative "sul campo", a diretto contatto con il mondo del lavoro (aziende, pubblica amministrazione, studi professionali), svolte dagli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale.
Scopri di più sui tirocini formativi in itinere
Mobilità internazionale
Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e offre opportunità di studio, formazione, lavoro e volontariato all’estero. Il Corso di Studio promuove riunioni tra gli studenti interessati al progetto Erasmus+ ed Erasmus+ Traineeship e il Delegato di dipartimento alla mobilità internazionale con la presenza del Presidente del CdS e il responsabile dell'orientamento. Vengono illustrate tempistiche e modalità di partecipazione ai bandi e segnalate le destinazioni di maggior interesse per uno studente di SSA.
Social
Diffusione sui social media delle attività dei Corsi di Studio DEMM
PIANO DI ORIENTAMENTO | RESOCONTO DELLE ATTIVITÀ |
a.a. 2022/2023 | a.a. 2021/2022 |
a.a. 2021/2022 | a.a. 2020/2021 |
a.a. 2020/2021 | a.a. 2019/2020 |
PIANI E RESOCONTI DELLE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO - DIPARTIMENTO DEMM |